INFORMATIVA COOKIES

Generale

Questo sito web (di seguito “Sito”) è gestito dall’Istituto Superiore di Conciliazione – in sigla “I.S.C.” – con sede legale in Bergamo (Italia) alla via San Giovanni Bosco 60, associazione non riconosciuta costituita secondo il diritto italiano (di seguito “I.S.C.”).
Nell’accedere al Sito e nel visionare il materiale contenuto nelle relative pagine web, l’utente accetta le condizioni che seguono e accetta altresì che per tutte le questioni derivanti o inerenti i contenuti e l’utilizzo del presente Sito troverà applicazione la legislazione vigente in Italia e sarà competente la giurisdizione italiana.
I termini d’uso del Sito sono stati suddivisi nelle seguenti sezioni: Generale; Segni distintivi; Diritti d’autore; Utilizzo del Sito; Esonero e limitazioni da responsabilità; Privacy policy.
Tali sezioni costituiscono, nel loro complesso, le Note Legali. Le Note Legali, come da I.S.C. di volta in volta modificate, stabiliscono i criteri di utilizzo del Sito, ivi inclusi i termini delle procedure di gestione di eventuali reclami e i limiti entro i quali I.S.C. presta i propri servizi. La preghiamo, pertanto, di leggerli attentamente.

Segni distintivi

Tutti i segni distintivi (marchi denominativi e figurativi, loghi, slogan, ecc.) indicati e utilizzati nel Sito sono di esclusiva titolarità di I.S.C. o, laddove vengano citati e/o riportati nel Sito segni distintivi di soggetti convenzionati con I.S.C., sono di esclusiva titolarità dei rispettivi proprietari. Ne è vietata qualsiasi riproduzione al pubblico ed è in ogni modo inteso che nessun uso di tali segni distintivi è ammesso.

Diritti d’autore

Tutto il materiale pubblicato sul Sito a scopo informativo (tra cui, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i testi, le immagini fisse o in movimento, le elaborazioni grafiche, le fotografie, le banche dati, la relativa documentazione, ecc.) e il modo in cui i contenuti sono presentati e formati sono di esclusiva proprietà di I.S.C. e sono protetti dalle leggi italiane e internazionali in materia di proprietà intellettuale e industriale. I diritti relativi agli articoli e ai contributi firmati sono dei rispettivi autori.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d’autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere, non sono coperti da diritti d’autore; nondimeno, l’elaborazione e la presentazione dei testi stessi si intendono protette da copyright.
Tutti i testi dei provvedimenti pubblicati, anche mediante link, non sono ufficiali; si declina pertanto ogni responsabilità per eventuali inesattezze.
I.S.C. autorizza la visualizzazione, la consultazione, la copia e la stampa dei materiali disponibili sul presente Sito per uso esclusivamente personale, restando vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dello stesso diversa dall’uso domestico o per informazione personale. Nessuna riproduzione di questo Sito o di sue parti, pertanto, può essere venduta, distribuita o altrimenti utilizzata a fini commerciali, né modificata o incorporata in qualsiasi altro lavoro o pubblicazione in qualsiasi forma.
I.S.C. si riserva di perseguire ogni utilizzazione non autorizzata, o comunque contraria alla legge, nelle più opportune sedi giudiziarie sia civili che penali. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché esse siano accompagnate dall’indicazione della fonte “I.S.C. – Istituto Superiore di Conciliazione”, con indicazione dell’indirizzo web del sito http://www.istitutosuperiorediconciliazione.it e del nome dell’autore, se trattasi di testi.

Utilizzo del Sito

L’accesso alle pagine del Sito http://www.istitutosuperiorediconciliazione.it
Il presente Sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare; il suo aggiornamento avviene secondo la disponibilità e la reperibilità dei provvedimenti, degli articoli e dei materiali ivi contenuti. Le informazioni pubblicate in queste pagine web sono state elaborate a puro scopo divulgativo e informativo, al di fuori di ogni e qualsiasi rapporto professionale con l’utente e/o il navigatore; esse non devono essere considerate consulenza, non costituiscono una relazione professionista-cliente. L’utente è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sui documenti informativi presenti in questo Sito. implica, per l’utente, l’accettazione delle seguenti condizioni d’uso, che potranno essere modificate da I.S.C. secondo la propria insindacabile discrezionalità, in qualsiasi momento e senza preavviso. L’utilizzazione del Sito da parte dell’utente, dopo le dette modifiche, sarà considerata come un’adesione incondizionata alle condizioni come modificate.
Ogni riferimento di questo Sito a prodotti o servizi non costituisce un’offerta di vendita né di fornitura e le immagini relative ai prodotti, nonché le modalità con cui i medesimi sono presentati all’interno di questo Sito, hanno finalità meramente illustrative e/o informative. I.S.C. non autorizza collegamenti ipertestuali (“link”) al Sito da altri siti web gestiti da terzi, salvo previa richiesta e propria approvazione scritta e purché venga comunque specificato che si tratta di link verso il sito http://www.istitutosuperiorediconciliazione.it.
L’eventuale possibilità di accedere dal Sito a siti web gestiti da terzi attraverso link non comporta da parte di I.S.C. alcuna condivisione o apprezzamento del relativo contenuto. Tali siti web accessibili tramite link non sono soggetti al controllo di I.S.C. che, pertanto, non si assume alcuna responsabilità circa il loro contenuto o loro eventuali modifiche o aggiornamenti, né in merito ad eventuali collegamenti in essi contenuti. L’accesso a tali siti e ai relativi contenuti saranno regolati dalle condizioni di utilizzo e dalla Privacy policy dei rispettivi siti.
Per accedere ad alcuni dei servizi offerti da I.S.C. è necessario registrarsi al Sito. I servizi sono forniti, realizzati e gestiti direttamente da I.S.C. – Istituto Superiore di Conciliazione o da altri soggetti con essa convenzionati. La registrazione al Sito presuppone la presa visione e l’accettazione delle Note Legali, ivi inclusa la Privacy policy.
Esonero e limitazioni di responsabilità
Fatti salvi i limiti inderogabili di legge, I.S.C. non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per i danni, perdite, pregiudizi di alcun genere e natura che l’utente o terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo Sito, oppure a seguito dell’uso di quanto nello stesso pubblicato, così come dei software impiegati derivanti dall’utilizzo del presente Sito.
I.S.C. compie ogni ragionevole sforzo per assicurare che i materiali e i contenuti pubblicati nel presente sito siano attentamente vagliati e analizzati, siano elaborati con la massima cura e tempestivamente aggiornati. Tuttavia errori, imprecisioni e omissioni nel Sito sono possibili. I.S.C. non assume alcuna responsabilità, a qualsivoglia titolo, per i danni causati da errori, inesattezze, difetti, cancellazioni, interruzioni o malfunzionamenti del Sito, perdita di dati, accesso non autorizzato, virus, o qualsiasi altra perdita; si declina inoltre qualsiasi responsabilità per i materiali che siano contenuti in siti terzi il cui indirizzo internet sia raggiungibile dal Sito attraverso link.

Privacy policy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del Sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano o che si registrano e delle informazioni ivi contenute e raccolte. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi e per gli effetti dell’
art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – a tutti coloro che interagiscono con i servizi web dell’Istituto Superiore di Conciliazione, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo http://www.istitutosuperiorediconciliazione.it
L’informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. (corrispondente alla pagina iniziale del Sito).
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali hanno adottato per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. L’informativa è inoltre rivolta a tutti i liberi professionisti, mediatori e conciliatori inseriti nelle nostre banche dati consultabili dagli utenti e navigatori del Sito.
Titolare del trattamento – A seguito della consultazione di questo Sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “Titolare” del loro trattamento è l’Istituto Superiore di Conciliazione, in persona del suo legale rappresentante p.t., che ha sede in Bergamo (Italia) alla via San Giovanni Bosco 60, al quale l’utente potrà rivolgersi per ulteriori informazioni in ordine al trattamento del suoi dati personali e per far valere i suoi diritti. I.S.C. si impegna a tutelare la riservatezza di chiunque visiti il proprio Sito e pertanto, salvo che nelle situazioni più avanti descritte, l’utente non sarà tenuto a fornire dati che ne permetteranno la diretta identificazione.
Luogo di trattamento dei dati – I trattamenti connessi ai servizi web di questo Sito hanno luogo presso la predetta sede dell’Istituto Superiore di Conciliazione e sono curati solo da personale tecnico dell’associazione incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato personale raccolto tramite il Sito o derivante dalla richiesta di prestazioni o servizi viene comunicato a soggetti terzi estranei all’organizzazione (salvo il caso in cui ciò sia dovuto per legge o necessario per la prestazione del servizio richiesto) o diffuso. I dati personali non saranno in alcun modo commercializzati o ceduti a terzi.
Tipi di dati trattati – Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni. Dati forniti volontariamente dall’utente: l’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati, attraverso la compilazione dell’apposito modulo di registrazione o all’atto dell’iscrizione ai servizi dell’I.S.C. sul sito http://www.istitutosuperiorediconciliazione.it o su siti web di associati o fornitori terzi di servizi convenzionati con l’Istituto Superiore di Conciliazione, o anche attraverso posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito comporta la successiva acquisizione dei dati personali, necessari per rispondere alle richieste dell’utente. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Cookies: nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cd. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. I.S.C. potrà fare uso dei cd. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) che consentono, oltre all’esplorazione sicura ed efficiente del Sito, di conoscere informazioni attinenti all’utilizzo del Sito da parte degli utenti, come il numero e la frequenza dei visitatori in alcune aree specifiche del Sito stesso (informazioni trattate solo in forma aggregata e non personalizzata). I cookies utilizzati, che non verranno memorizzati sul computer dell’utente, non sono in grado di tracciare l’utente, né di raccogliere informazioni personali inviate dall’utente o rilevate dal suo computer. Fatto salvo quanto sopra, i dati personali dell’utente potranno essere richiesti per gli scopi meglio precisati in ciascuna specifica sezione del Sito ove gli stessi sono raccolti. In particolare, potranno essere richiesti per effettuare le procedure di registrazione necessarie all’accesso ad alcune sezioni del Sito ovvero, previo consenso, per la selezione del personale o per l’invio gratuito (anche tramite email) da parte di I.S.C. di materiale informativo e aggiornamenti sulle iniziative e le novità di I.S.C., oltre che per l’invio gratuito della Newsletter agli iscritti.
Facoltatività del conferimento dei dati – A parte quanto specificato per i dati di navigazione, non sussiste alcun obbligo da parte dell’utente a fornire i propri dati personali, il cui mancato conferimento potrà tuttavia comportare il mancato accesso alle informazioni contenute nelle sezioni dedicate, alle novità di I.S.C. e/o ai servizi richiesti. I.S.C. si limiterà ad utilizzare i dati personali dell’utente – con strumenti prevalentemente automatizzati e per il tempo necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono raccolti – solo per i fini specificamente indicati di volta in volta e nel rispetto delle normative vigenti in materia di riservatezza. L’Istituto Superiore di Conciliazione non raccoglie in nessun caso, attraverso la registrazione al Sito, dati “sensibili” dell’utente.
Modalità del trattamento – I dati personali acquisiti sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
Diritti degli interessatiart. 7 del d.lgs. n. 196/2003 – I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento dei dati, vale a dire all’Istituto Superiore di Conciliazione, e spedite per posta ordinaria presso la sede di Bergamo (Italia) alla via San Giovanni Bosco 60 o per posta elettronica all’indirizzo pec admin@pec.istitutosuperiorediconciliazione.it