INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER L’ISCRIZIONE AI CORSI FORMATIVI PROMOSSI DA I.S.C.

AI SENSI DELL’ART. 13 D.LGS 196/03 (CODICE PRIVACY) E DELL’ART. 13 DEL REG.TO UE 2016/679 (GDPR)

 

  1. Preliminarmente si elencano le definizioni dei seguenti termini:
    • Consenso al trattamento: Il consenso è “qualsiasi manifestazione di volontà, libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale egli manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento” [art. 4, comma 1, punto 11 del Regolamento]. Il consenso è revocabile e l’eventuale revoca non inficia la liceità del trattamento passato, intervenendo solo per il futuro.
    • Cookies: i cookies (ma anche gli altri identificatori online) sono uno dei mezzi più utilizzati, dalle aziende, per raccogliere i dati degli utenti che si collegano ad un sito internet.
    • Dato personale: i dati personali sono intesi come “qualunque informazione relativa ad un individuo, identificato o identificabile, anche indirettamente”, che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, sulle sue abitudini, sul suo stile di vita, sulle sue relazioni personali, sul suo stato di salute, sulla sua situazione economica, ecc..
    • Diritto all’oblio: il diritto all’oblio, a seguito di un percorso evolutivo oggi si presenta come il diritto alla tutela dell’identità personale dalla divulgazione di notizie potenzialmente lesive e non più attuali, in ragione del trascorrere del tempo, quindi un limite esterno alla libertà di espressione.
    • Incaricato: è la persona fisica che elabora o utilizza materialmente i dati personali sulla base delle istruzioni ricevute dal Titolare e/o dal Responsabile [articolo 4, comma 1, lettera h), del Codice Privacy]; deve essere designato con forma scritta.
    • Informativa privacy: il regolamento europeo prevede che, in base alla finalità del trattamento, il titolare debba fornire agli interessati, prima del trattamento, le informazioni richieste dalle norme, tramite l’informativa.
    • Interessato: è la persona fisica cui si riferiscono i dati personali [articolo 4, comma 1, lettera i), del Codice Privacy];
    • Portabilità dei dati: l’articolo 20 del nuovo Regolamento Generale per la protezione dei dati personali (GDPR) ha introdotto il diritto per gli interessati di richiedere i propri dati su supporti di archiviazione.
    • Privacy by design e by default: il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali impone al titolare del trattamento l'adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate al fine di tutelare i dati da trattamenti illeciti.
    • Profilazione e processi decisionali automatizzati: per profilazione si intende l’insieme delle attività di raccolta ed elaborazione dei dati inerenti agli utenti di un servizio, al fine di suddividerli in gruppi a seconda del loro comportamento (segmentazione).
    • Responsabile: è la persona fisica o giuridica, l’ente pubblico o privato, l’associazione, ecc., cui il Titolare affida, anche all’esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo del trattamento dei dati [articolo 4, comma 1, lettera g), del Codice Privacy].
    • Titolare: è la persona fisica o giuridica, l’ente pubblico o privato, l’associazione, cui spettano le decisioni sulle finalità e sulle modalità del trattamento dei dati personali dell’interessato, oltre che sugli strumenti utilizzati [articolo 4, comma 1, lettera f), del Codice Privacy - D.Lgs. 196/2003]; è anche il centro di imputazione giuridica del trattamento e che subisce le eventuali sanzioni. Possono esserci più contitolari.
    • Trattamento: per trattamento si intende qualsiasi operazione che possa essere effettuata utilizzando i dati personali dei vari soggetti interessati. In particolare, tali operazioni coinvolgono le attività di raccolta, archiviazione, utilizzo, diffusione, consultazione, aggiornamento, cancellazione, dei dati personali trattati, anche se non registrati all’interno di una banca dati.
    • Webinar: evento pubblico che avviene online, con la partecipazione di più persone, mediante una piattaforma o un software, tramite iscrizione.
  2. Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 ed all’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016, si informa che il trattamento dei Suoi dati personali, se del caso anche sensibili, forniti in sede di iscrizione all’evento formativo scelto, avverrà presso il Titolare del Trattamento, I.S.C. - Istituto Superiore di Conciliazione [P.IVA: 03597820160 - C.F.: 95178670162], con sede in Bergamo, Via per Orio n. 18, tel. 035/3884009, nella persona del presidente pro tempore, anche con l’utilizzo di procedure informatizzate e tramite il sito internet iscmediazione.it.
  3. Il trattamento dei dati da Lei liberamente forniti avverrà, previo consenso, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le seguenti finalità:
    • a) esecuzione degli obblighi direttamente ed indirettamente derivanti dall’iscrizione all’evento formativo da Lei scelto, tra cui il servizio di raccolta dei dati per le iscrizioni, l’organizzazione del corso formativo, l’emissione dell’attestato, la fatturazione;
    • b) adempimento degli obblighi di legge e di natura fiscale;
    • c) trattamento ed elaborazione dei Suoi dati per comunicarLe l’organizzazione ed informazioni su eventi formativi futuri, mediante posta ordinaria e/o posta elettronica, telefono, SMS, MMS, fax e qualsiasi altro canale informatico e telematico da Lei liberamente fornito;
    • d) trattamento ed utilizzazione di immagini e/o fotografie e/o video eventualmente raccolti durante i corsi, ai fini della divulgazione e pubblicità, anche su canali social, del corso formativo.
  4. I dati potranno essere comunicati a terzi per adempiere ad obblighi di legge ovvero per rispettare ordini provenienti da pubbliche autorità, ovvero per esercitare un diritto in sede giudiziaria.
  5. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui al punto 2. a) e b) è necessario per poter partecipare all’evento formativo al quale Lei intende iscriversi e la loro mancata indicazione comporta l’impossibilità di erogare il servizio richiesto.
  6. I Suoi dati verranno trattati a norma di legge, secondo i principi di liceità, correttezza ed in modo da tutelarne la riservatezza.
  7. Le sono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 D.Lgs. 196/2003 e dall’art. 15 e ss. del Regolamento Europeo n. 679/2016, rivolgendo le Sue richieste al Titolare del trattamento ed in particolare Le viene riconosciuto il diritto di:
    • a) accedere ai Suoi dati personali;
    • b) ottenere una copia dei dati oggetto del trattamento;
    • c) chiedere la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione dei dati, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge;
    • d) ottenere la limitazione del trattamento;
    • e) ricevere in formato strutturato di uso comune e leggibile i dati che La riguardano anche per la trasmissione ad altro Titolare del trattamento;
    • f) opporsi al trattamento dei suoi dati per motivi legittimi;
    • g) non essere sottoposto a trattamento automatizzato compresa la profilazione.
  8. I Suoi dati verranno conservati per la durata necessaria ad espletare le finalità di cui al punto 2. della presente informativa e comunque per un periodo ulteriore massimo di 10 anni, ai soli fini fiscali. Al termine di tale periodo, ovvero in qualunque momento su esplicita e formale richiesta da parte Sua, i dati forniti verranno distrutti ovvero a Lei riconsegnati.
  9. Dei Suoi dati potranno venire a conoscenza altri soggetti, anche esterni alla Società, operanti per conto e su incarico del Titolare del Trattamento, in forza di specifici contratti ed incarichi.
  10. Gli interessati del trattamento, per qualsiasi questione inerente i propri dati personali ed il trattamento degli stessi, nonché per l’esercizio dei diritti di cui al punto 6 della presente informativa, possono contattare il Titolare del Trattamento, ai propri recapiti, reperibili sul sito internet dell’Istituto.
  11. Gli eventi formativi a distanza potranno prevedere l’utilizzo di piattaforme di terzi (ad es. “Zoom”, “Skype”, ecc) per cui sarà necessaria l’autonoma iscrizione dell’utente a tali servizi ed i cui trattamenti faranno capo ai fornitori terzi, i quali dovranno consegnare la propria informativa e richiedere i relativi consensi. S.C. non è in alcun modo responsabile per il trattamento effettuato dai fornitori terzi di tali servizi e tutto quanto ad essi collegato.
  12. L’interessato è consapevole del fatto che, attraverso la partecipazione a corsi online, la propria immagine sarà visionata dagli altri utenti iscritti al corso. Inoltre, l’interessato è reso edotto del fatto che l’ente organizzatore potrà utilizzare immagini e/o fotografie e/o video eventualmente raccolti durante i corsi tenuti di persona, a fini di divulgazione e pubblicizzazione, anche su canali social, del corso formativo.